Il Distretto VII di Budapest, chiamato anche Erzsébetváros, è il cuore pulsante della cultura ebraica della città.
È ricco di sinagoghe storiche e monumenti, ma ofree anche tantissima vita notturna, soprattutto nella zona dove è possibile trovare i famosissimi Ruin Bars.
In questa guida vediamo:
- Cosa vedere e fare nel quartiere VII di Budapest
- Dove alloggiare in zona
- Dove si trova e come muoversi
- La storia del distretto
Prima di continuare
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BUDAPEST
- Budapest Card: accedi gratuitamente a più di 30 attrazioni e musei e risparmia rispetto all’acquisto dei biglietti singoli. Include transfer dall’aeroporto, traporto pubblico e un giro sulla funicolare i Budapest.
Biglietti per le migliori attrazioni
- Biglietti per il Parlamento di Budapest + Tour della città – Esplora il bellissimo parlamento (spesso sold out, consiglio la prenotazione anticipata) e la città con questo tour combinato, risparmiando rispetto al costo singolo
- Crociera notturna con drink: una crocera sul Danubio per apprezzare la bellezza di Budapest illuminata di sera direttamente dal fiume
- Biglietto per le terme di Széchenyi: risparmia sul biglietto di ingresso, salta la fila e assicurati il posto in uno dei migliori bagni termali di Budapest
Migliori visite guidate anche gratuite
- Tour Gratuito di Budapest: un tour gratuito di due ore alla scoperta delle principali attrazioni della città, come il Parlamento, Ponte della Catene e piazza Vörösmarty
- Tour delle Grotte del Castello: esplora le grotte segrete sotto il castello di Buda, un itinerario meno conosciuto e unico
I miglior alloggi a Budapest:
- Economico €€: Budapest Holidays Harmony
- Fascia Media €€€: Barceló Budapest
- Lusso €€€€€: Corinthia Hotel
Dove si trova e come arrivare
Il Distretto VII di Budapest si trova nella parte centrale della città e confina direttamente con il distretto V, che contiene moltissime delle attrazioni più importanti (come ad esempio il Parlamento o la Basilica di Santo Stefano).
Per arrivare al Distretto VII, ci sono diverse opzioni di trasporto pubblico fra cui puoi quindi optare.
Tram e autobus sono la soluzione migliore e sono ben presenti all’interno del distretto. Quelle che ti ho messo qui sotto sono i numeri e le fermate più importanti che dovresti conoscere.
Autobus:
- Linee 7, 5 e 178: Fermata Astoria.
- Linea 74: Fermata Dob utca.
Tram:
- Linea 4 e 6: Fermata Király utca o Nyugati pályaudvar.
Non ci sono invece fermate della metro direttamente all’interno del distretto, ma ne sono presenti diverse ai suoi lati che permettono facili spostamenti. Quelle da ricordare sono:
- Linea M1 (Gialla): Oktogon
- Linea M2 (Rossa): Astoria
- Linea M3 (Blu): Deák Ferenc tér
Dove dormire nel distretto VII di Budapest
Il distretto VII è un buon quartiere dove alloggiare, ed offre sicuramente degli ottimi vantaggi.
Il primo fra questi è sicuramente la posizione: si trova in una zona molto centrale e ben collegata, ed è dunque facilissimo raggiungere tutte le attrazioni principali ma anche le diverse zone della città.
Un’altra cosa che mi piace particolarmente di questa zona è la varietà. Si tratta infatti di un’area molto estesa, ed è possibile alloggiare nella zona più centrale per godere di tutta la vita notturna presente o, se si vuole più tranquillità, ci si può spostare nella zona più esterna del quatiere, nei pressi del Parco Cittadino. Da quest’ultimo in poi parte un altro distretto, il numero XIV.
Di seguito alcuni hotel che mi sento di consigliarti se deciderai di dormire in questa zona.
- (€€€) Di lusso: Queen’s Court Hotel & Residence
- (€€) Qualità/prezzo: KViHotel Budapest
- (€) Economico: Metropolis Budapest
Indeciso su dove alloggiare? Puoi leggere la mia guida su dove dormire a Budapest.
Cosa vedere nel distretto VII di Budapest
Grande Sinagoga

La Grande Sinagoga di Budapest, situata in via Dohány, è la più grande d’Europa e rappresenta sicuramente l’attrazione principale del quartiere che ti consiglio assolutamente di visitare.
La struttura mescola stili architettonici moreschi e romantici, ed è stata costruita nel 1859. All’interno, il Tempio Ebraico offre un’impressionante sala di preghiera, arricchita da soffitti altissimi e fantastici dettagli decorativi.
Sempre nel perimetro della sinagoga è poi presente il Giardino dei Giusti, dedicato a coloro che salvarono vite durante l’Olocausto, e il Memoriale dell’Olocausto, con il suo particolare albero della vita, che richiama le forme di un salice piangente.
Oltre alla sinagoga e al giardino è presente anche il Museo Ebraico, che conserva una grande collezione di oggetti religiosi e storici.
La struttura è abbastanza grande, e ti consiglio di avere a disposizione almeno un 2-3 ore per la visita.
- Biglietti: i biglietti costano circa 28€, e possono essere presi da questo rivenditore. Attenzione perchè tendono spesso ad essere soldout, per cui consiglio di prenotarli in anticipo (sul posto tende spesso anche ad esserci molta fila, e rischi di non trovarli).
- Orari: in primavera ed estate la Sinagoga è aperta dalle ore 10.00 alle ore 18.00, mentre d’inverno e autunno dalle ore 10.00 ale ore 16.00. È chiusa il Sabato.
New York Café

Il New York Café, all’interno del New York Palace, è un simbolo dell’eleganza e del lusso di Budapest, nonchè spesso menzionato come il bar più bello del mondo.
Posto lungo il Grand Boulevard, questo storico caffè ha ospitato famosi scrittori, artisti e intellettuali dal 1894, fungendo da punto di ritrovo.
L’interno è ornato da affreschi mozzafiato, forse anche un pò troppo pomposi per alcuni, lampadari di cristallo e raffinati dettagli in oro. Il caffè offre anche la possibilità di mangiare, con un’ampia scelta di dolci, caffè e piatti tradizionali ungheresi. Non aspettarti però di pagare poco.
Attenzione però, perchè c’è sempre una lunga fila, ed è spesso necessario attendere da 30 minuti ad un’ora prima di essere seduti ad un tavolo. L’alternativa, per non fare la fila, è quella di prenotare un tavolo, opzione però che è solo disponibile per la cena, dalle ore 18.00 in poi. Se sei interessato puoi prenotare sul sito ufficiale del New York Cafè.
Hai bisogno di un itinerario?
Ho scritto alcune guide alla visita di Budapest che ti aiuteranno a pianificare al meglio il tuo viaggio. Le trovi di seguito.
– Cosa vedere a Budapest in 2 giorni
– Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Ruin Bars

I Ruin Bars sono diventati una delle attrazioni principali del Distretto VII.
Si tratta di pub posti in edifici e cortili abbandonati, che combinano arredamenti di recupero piuttosto eclettici con un’atmosfera rilassata e musica (solitamente elettronica).
Quello che ti consiglio di non perderti è il Szimpla Kert, uno dei primi e più celebri. Al suo interno ti troverai in una sorta di labirinto che si apre su diversi cortili, diversi piani, e tantissimi banconi dove poter prendere un drink. Tende ad essere piuttosto pieno, ma è molto grande, quindi anche durante il fine settimana è solitamente possibile farsi strada (anche se lo troverai piuttosto affollato).
Se vuoi evitare la calca serale, puoi visitare questo pub anche di giorno: è infatti aperto dalle ore 15.00 alle 04.00, mentre il Sabato e la Domenica apre rispettivamente alle ore 12.00 e alle ore 09.00.
Se hai tempo, altri due ruin pub che ti consiglio di visitare sono il Csendes Létterem e l’Instant & Fogas Ház.
Vuoi esplorare la vita notturna di Budapest con un tour? Ti consiglio allora questo tour guidato che ti porterà fra 4 dei bar più conosciuti di Budapest, e anche una famosa discoteca.
Trash Art Museum
Il Trash Art Museum è un particolare museo dedicato all’arte del riciclo, che espone opere create esclusivamente con materiali di recupero, trasformando rifiuti in pezzi piuttosto particolari.
In particolare troverai delle sculture realizzate con tante ore di lavoro ed esclusivamente con materiali metallici di scarto, molti dei quali provengono da automobili in disuso.
Per visitarlo ci vuole un’oretta circa, e ti consiglio di farci un salto perchè è davvero molto particolare.
- Biglietti: il biglietto costa poco più di 7€, e può essere acquistato su questo sito.
- Orari: il museo è aperto dalle 12.00 alle 22.00 dal Mercoledì al Sabato, e dalle 12.00 alle 20.00 dalla Domenica al Martedì.
Storia del Distretto VII
Il Distretto VII di Budapest, noto come il quartiere ebraico, ha una lunga e affascinante storia.
Nel XIX secolo il quartiere divenne il centro della comunità ebraica di Budapest, e proprio per questo motivo ha mantenuto molte delle sue caratteristiche tradizionali, con numerose sinagoghe, edifici storici e monumenti.
Una delle strutture più iconiche di cui ti ho già parlato è sicuramente la Grande Sinagoga, costruita tra il 1854 e il 1859. Questa è la più grande sinagoga d’Europa e una delle più grandi al mondo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Distretto VII fu poi trasformato in un ghetto e tante delle strutture vennero distrutte o pesantemente danneggiate, mentre molti dei residenti vennero purtroppo deportati.
Oggi, il Distretto VII è tornato ad essere un quartiere molto attivo, con tantissimo da vedere oltre che numerosi bar, ristoranti e gallerie d’arte.