vie e distretti di budapest

Budapest è una grande città suddivisa in 23 distretti amministrativi, ognuno dei quali con una storia, una cultura e caratteristiche proprie.

Perdersi tra le innumerevoli attrazioni da visitare è molto facile ed è per questo che ho deciso di svelarti quali sono le più importanti attrazioni dei distretti 1, 5, 6, 7, 8 e 13, che sono sicuramente quelli più interessanti della città.

Iniziamo subito!

Prima di continuare

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BUDAPEST

  • Budapest Card: accedi gratuitamente a più di 30 attrazioni e musei e risparmia rispetto all’acquisto dei biglietti singoli. Include transfer dall’aeroporto, traporto pubblico e un giro sulla funicolare i Budapest.

Biglietti per le migliori attrazioni

Migliori visite guidate anche gratuite

  • Tour Gratuito di Budapest: un tour gratuito di due ore alla scoperta delle principali attrazioni della città, come il Parlamento, Ponte della Catene e piazza Vörösmarty
  • Tour delle Grotte del Castello: esplora le grotte segrete sotto il castello di Buda, un itinerario meno conosciuto e unico

I miglior alloggi a Budapest:

Distretto 1, Várkerület

Quello di Várkerület, anche conosciuto con il nome di Distretto del Castello“, è il Distretto I di Budapest ed è il quartiere storico per eccellenza della capitale ungherese, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1987. Ospita il complesso monumentale più significativo della città ed è per questo motivo che devi assolutamente visitarlo durante il tuo soggiorno a Budapest.

Per raggiungere agevolmente la sommità della collina di Várkerület, ti consiglio di salire sulla Budavári Sikló, la funicolare di Budapest che ti trasporterà comodamente verso le principali attrazioni del Distretto I e che, allo stesso tempo, ti farà innamorare della sua storia. Risalente al 1870, venne bombardata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu poi restituita ai cittadini che ancora oggi la utilizzano.

Nel Distretto I si erge l’imponente Castello di Buda, il Palazzo Reale posizionato lungo la rive del Danubio. Ospita la Galleria Nazionale Ungherese, la Biblioteca Nazionale Széchenyi, il Museo Storico di Budapest, con approfondimenti che coprono dall’inizio della sua storia sino alla fine dell’era comunista, e la Cappella Reale totalmente restaurata e sotto la quale sono presenti anche esempi di prigioni antiche.

Qui troverai anche uno splendido belvedere neogotico e neoromanico, il Bastione dei Pescatori, che ti consentirà di ammirare dall’alto l’isola Margherita, la zona di Pest e la collina Gellert, tra le altre attrazioni della città.

Consiglio di viaggio

Non sai ancora in quale quartiere dormire? Puoi leggere la mia guida su dove alloggiare a Budapest.

Progettato tra il 1895 e il 1902, questo bastione prende nome dalla corporazione che, nel corso del Medioevo, difendeva questa zona. Le sue sette torri simboleggiano le sette tribù magiare che si stabilirono lungo il bacino dei Carpazi nell’896.

Nei pressi sorge anche la Chiesa di Mattia, un edificio religioso dedicato alla Madonna, di grande importanza per i cittadini e molto visitato dai turisti. La chiesa è stata restaurata in stile neogotico e colpisce tutti con i suoi portali di grande pregio.

Altri punti di interesse di questo distretto, che ti raccomando di visitare se hai più tempo, sono il bastione difensivo della Grande Rondella, la Statua della Trinità, il Palazzo della Cavalleria Reale, gli Archivi nazionali degli archivi nazionali ungheresi, il Municipio della Città Vecchia, il Giardino del Castello di Bazar, il Museo Farmacia all’Aquila d’Oro, la Torre di Maria Maddalena e il Museo di storia militare.

Distretto 5, Belváros-Lipótváros

Belváros-Lipótváros è considerato il cuore pulsante della capitale ungherese, ​​centro amministrativo, commerciale e turistico della città, animato anche da negozi e da vivaci cafè. Anche nel Distretto 5 troverai attrazioni che ti faranno immergere nella storia e nella cultura di Budapest.

Tra i più importanti troviamo la Basilica di Santo Stefano, una chiesa parrocchiale in stile neorinascimentale considerato uno degli edifici ecclesiastici più significativi dell’intero Paese. Con un’altezza di 96 metri, è anche uno degli edifici più alti della nazione e il secondo edificio più della capitale accanto al Parlamento.

E a proposito del Parlamento Ungherese, anche questo è naturalmente un punto di interesse del Distretto 5: si tratta di un maestoso edificio neo-gotico che si affaccia sulla riva del Danubio e che è il simbolo della democrazia ungherese.

Al suo interno troverai, tra le altre cose, una meravigliosa scala decorativa, le sale dei parlamentari, Il Museo e la Biblioteca Parlamentare, collezioni con gioielli preziosissimi e infine alcune opere di pittori ungheresi, inclusa quella di Mihály Munkácsy, “Conquista” (1893).

Sul Danubio si erge solido il Ponte delle Catene, che collega Buda e Pest dal 1849. È un ponte sospeso, decorato con statue e sculture, su cui scorre il traffico sotto i piloni di impianto neoclassico. Attraversarlo è davvero suggestivo e ti consiglio di farlo specialmente nei giorni festivi, quando si trasforma in una zona pedonale. Lì vicino troverai anche le Scarpe sulla riva del Danubio, un’installazione artistica in memoria delle vittime dell’Olocausto opera del regista Can Togay e dello scultore Gyula Pauer.

Da non perdere a Belváros-Lipótváros è anche Váci Utca, una delle strade pedonali più importanti ed eleganti di Budapest. Ancora oggi conduce verso piazza Vörösmarty, dove anticamente era situata una delle porte della città. Mentre passeggerai al suo interno, ti imbatterai sicuramente in boutique alla moda, negozi di souvenir, caffetterie, hotel e ristoranti.

In questo distretto sorge anche il Museo etnografico di Budapest, che una volta era utilizzato come Palazzo di Giustizia e Corte Suprema, mentre oggi ospita la sezione etnografica del Museo Nazionale Ungherese, che include più di 170.000 pezzi della cultura contadina ungherese dalla preistoria al XX secolo.

Ultima attrazione, ma non meno importante, è la Piazza della Libertà (Szabadság tér), un ampio spazio dove sorgono l’Ambasciata degli Stati Uniti, la sede della Banca nazionale ungherese, stupendi edifici in stile Liberty e monumenti dedicati a Ronald Reagan e ad Harry Hill Bandholtz, oltre che un monumento sovietico e un memoriale per la liberazione dell’Ungheria dalla dominazione nazista nel 1945.

Nel distretto 5 di Belváros-Lipótváros potrai trovare anche, tra le altre attrazioni, l’Accademia scientifica ungherese, il Palazzo Gresham, la sala concerti del Vigadó e lo storico edificio Casa Gerbeaud.

Link utili per il Distretto 5

Distretto 6, Terézváros

Vicino al Distretto 5 troverai il Distretto 6, Terézváros, un quartiere diplomatico caratterizzato da zone che si differenziano per stili e situazioni: gli edifici che sorgono lungo il Viale Andrássy sono, ad esempio, molto diversi da quelli adiacenti alla Stazione Ferroviaria Nyugati. Sarà quindi molto piacere sperimentare le variegate atmosfere che questo distretto può offrire, tra strutture in stile Art Nouveau e una vivace vita notturna.

Il cuore di Terézváros è sicuramente il Viale Andrássy, uno stupendo viale che si estende fino al Distretto 7 (Erzsébetváros), che in molti paragonano agli Champs Élysées di Parigi e dove gli ungheresi adorano passeggiare nel tempo libero. Il tuo percorso lungo la strada sarà intrattenuto da meravigliosi palazzi d’epoca, boutique lussuose e caffè. Qui sorge anche il Teatro dell’Opera di Budapest, realizzato in stile rinascimentale, il cui ricco calendario di spettacoli è sempre interessante e formativo.

teatro dell'opera budapest
Il teatro dell’opera di Budapest

Perpendicolare al Viale Andrássy e proprio vicino al Teatro dell’Opera c’è il Viale Nagymező, anche conosciuto con l’appellativo di “Broadway di Budapest” perché vi trovano spazio ben cinque teatri, un conservatorio di musica, un museo d’arte contemporanea (Museo Ernst), la Casa dei Fotografi (Mai Manó Ház), oltre che numerosi club di musica.

Circolando sempre in zona arriverai nella Piazza degli Eroi, la più grande e più impressionante piazza di Budapest, che accoglie statue e monumenti suggestivi e dentro il cui parco troverai un lago in cui i residenti praticano canottaggio in estate e pattinaggio su ghiaccio in inverno.

Da non perdere nel Distretto 5 c’è anche il Museo Casa del Terrore, che si trova all’interno di un edificio risalente al 1880 e che prima era utilizzato sia dalla polizia politica nazista che da quella sovietica. Oggi, ospita un importante museo con esposizioni relative all’Ungheria del XX secolo, con musiche e luci che ricreano l’atmosfera angosciosa della vita durante quel periodo.

Anche Piazza Liszt Ferenc è sicuramente uno dei punti di interesse più conosciuti di Pest, un vero e proprio crogiolo di culture che accoglie turisti provenienti da ogni angolo della Terra. Durante il giorno è una location tranquilla per sorseggiare un caffè al bar o mangiare in uno dei ristoranti tipici della zona, mentre la notte si trasforma nel centro nevralgico della vita di Pest.

Altri punti di interesse che ti consiglio di visitare in zona sono il Cat Cafè (un bar dove i gatti circolano liberi), il Centro contemporaneo di fotografia Robert Capa e il Museo dei dolci e dei selfie per tutti gli amanti della fotografia.

Distretto 7, Erzsébetváros

LErzsébetváros è il Distretto 7 di Budapest che accoglie il quartiere ebraico della città ungherese con numerose attrazioni che rappresentano proprio questa cultura e religione. In questa zona della capitale ti cattureranno anche l’intreccio delle stradine strette che la caratterizzano, assieme ai famosi Ruin Bars.

I punti di interesse principali che riguardano la cultura e la religione ebraica sono la Grande Sinagoga, ancora oggi luogo di culto, e il Museo ebraico. La Grande Sinagoga è la più grande d’Europa e la quarta al mondo, con il suo maestoso edificio che è un bellissimo esempio di architettura moresca; il Museo Ebraico adiacente accoglie invece importanti testimonianze sulla comunità ebraica mettendo a disposizione dei visitatori un interessante materiale espositivo che consta di oggetti di culto, manoscritti, tessuti e quadri.

Come anticipato, nel Distretto 7 troverai anche particolari Ruin Bars, dei locali che sono nati dalla volontà di riutilizzare edifici abbandonati. Lì potrai prendere un caffè o assaporare un drink tra piante, graffiti, decorazioni particolari e musica. I più noti sono lo Szimpla Kert e l’Instant.

Kazinczy Street è una delle vie principali di Erzsébetváros ed è celebre per il ricco patrimonio storico e culturale che accoglie, insieme alla vivace vita notturna dei club e dei pub, ai buoni ristoranti e ai bistrot a prezzi accessibili. Kazinczy Street è uno spettacolo molto attraente sia per i turisti che per la gente del posto. A pochi minuti troverai anche Gozsdu Udvar, un complesso di cortili interconnessi e centro dinamico della città che unisce gastronomia, intrattenimento e cultura con programmi stimolanti che cambiano ogni giorno.

Nel Distretto 7 non dovrai perderti neanche il Madách Színház, teatro dove hanno luogo spettacoli da musical internazionali a opere ungheresi con sottotitoli in inglese, o Anantara New York Palace Budapest Hotel, un hotel di lusso che è una vera e propria ode alla Belle Époque europea.

Link utili per il Distretto 7

Distretto 8, Jozsefvaros

Il Distretto 8 di Budapest si chiama Jozsefvaros ed è considerato come uno dei sobborghi più antichi del XVIII-XIX secolo; difatti fino a poco tempo fa era costituito principalmente da vecchi edifici residenziali spesso trascurati ma con interni graziosi.

Ora, però, grazie alla significativa trasformazione degli ultimi anni, è diventato uno dei più importanti centri culturali e artistici della città.

La porzione ovest di Jozsefvaros fino alla Circonvallazione József körút è Palotanegyed (Quartiere dei Palazzi), un quartiere emergente e alla moda, conosciuto da tutti per i suoi palazzi ottocenteschi, per le piazze e per i caffè. Qui potrai trovare anche boutique hotel, gallerie indipendenti e il Museo Nazionale Ungherese, dove potrai ammirare una ricca collezione di arte e di manufatti legati alla storia del Paese, come ad esempio il mantello dell’incoronazione, l’esposizione archeologica, manufatti ungheresi dall’XI al XX secolo e persino un lapidario romano.

Il Distretto 8 accoglie anche l’ELTE Füvészkert, il primo giardino botanico dell’Ungheria, un parco lussureggiante che risale al 1771 e che vanta numerose specie di piante tra cui cactus, orchidee e ninfee.

A 3 minuti a piedi dal giardino troverai anche il Museo Nazionale Magiaro di Storia Naturale risalente al 1802 e che ospita le più grandi collezioni di storia naturale dell’Ungheria.

Link utili per il Distretto 8

Distretto 13

Il Distretto 13, a differenza degli altri, non ha un nome vero e proprio: è costituito da Angyalföld, dal centro di Göncz Árpád, Népsziget, Újlipótváros e Vizafogó, ed è noto per i suoi particolari palazzi e per la sua vivace scena culturale e gastronomica.

Qui sorge l’Isola Margherita è una vera e propria oasi verde nel bel mezzo del Danubio, amatissima sia dai turisti che dai residenti che adorano trascorrere qui il loro tempo libero quando hanno voglia di immergersi nella natura senza allontanarsi dalla città. Qui trovano spazio giardini, fontane e aree per lo sport: pensa che al suo interno sorge anche una piscina e che ti sarà concesso accedere gratuitamente a un mini zoo con conigli, uccelli, cervi e pony!

Degni di ammirazione sono anche i moderni condomini in stile Bauhaus che riempiono l’area di Újlipótváros e l’interessante contrasto tra vecchio e nuovo che caratterizza invece la zona di Angyalföld, un quartiere residenziale che ha una storia industriale e che oggi ospita alcune tra le costruzioni più moderne della città.

E poi ci sono anche Vizafogó con i suoi edifici che riflettono lo sviluppo urbano del XX secolo, il grande centro commerciale Duna Plaza e il torrente Rákos che sfocia nel Danubio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *